Senza categoria

Il ruolo del gioco nell’età infantile e l’intervento del TNPEE

Di Arianna Scaglione*

Il gioco rappresenta la principale attività dei bambini e numerosi studi hanno dimostrato come abbia un ruolo molto importante per la loro crescita, tanto da presentarsi come un’attività privilegiata almeno fino ai 7-8 anni di età (Vecchiato, 2007). […]

Il ruolo del gioco nell’età infantile e l’intervento del TNPEE2025-02-17T15:04:23+01:00

A Scuola di Emozioni. Le potenzialità dell’Arteterapia tra i banchi di scuola

“Spesso accade che le mani possano svelare un sentimento attorno al quale l’intelletto si affanna inutilmente.” C.G. Jung

Di Alice Riccardi*

L’educazione è un processo complesso che va ben oltre la semplice trasmissione e acquisizione di conoscenze e abilità. Coinvolge la formazione […]

A Scuola di Emozioni. Le potenzialità dell’Arteterapia tra i banchi di scuola2025-01-24T14:52:45+01:00

L’Arteterapia: prendersi cura attraverso la creatività e la relazione

Di Alice Riccardi*

L’Arteterapia – insieme alla Musicoterapia, alla Danzamovimentoterapia e alla Teatroterapia – fa parte delle terapie espressive, ossia quelle pratiche professionali di matrice artistica che possono avere finalità preventive o riabilitative, contribuire alla presa in carico e al trattamento […]

L’Arteterapia: prendersi cura attraverso la creatività e la relazione2024-12-16T10:23:38+01:00

Disgrafia e Disortografia: caratteristiche e differenze

di Fabiola Bace *

La Disgrafia e la Disortografia sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) caratterizzati da difficoltà legate alla scrittura.

Entrambi i disturbi possono essere diagnosticati con la fine del secondo anno della scuola primaria, a seguito di una valutazione condotta […]

Disgrafia e Disortografia: caratteristiche e differenze2025-04-14T15:14:31+02:00
Torna in cima