News

Il Ruolo della Logopedia nel Trattamento del Paziente con Disturbo dello Spettro Autistico in Età Pediatrica

di Antiniska Fumo*

Il Disturbo dello Spettro Autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) è una condizione del neurosviluppo caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale e dalla presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi.
L’incidenza di questo disturbo è in […]

Il Ruolo della Logopedia nel Trattamento del Paziente con Disturbo dello Spettro Autistico in Età Pediatrica2025-03-26T12:17:13+01:00

Il ruolo del gioco nell’età infantile e l’intervento del TNPEE

Di Arianna Scaglione*

Il gioco rappresenta la principale attività dei bambini e numerosi studi hanno dimostrato come abbia un ruolo molto importante per la loro crescita, tanto da presentarsi come un’attività privilegiata almeno fino ai 7-8 anni di età (Vecchiato, 2007). […]

Il ruolo del gioco nell’età infantile e l’intervento del TNPEE2025-02-17T15:04:23+01:00

A Scuola di Emozioni. Le potenzialità dell’Arteterapia tra i banchi di scuola

“Spesso accade che le mani possano svelare un sentimento attorno al quale l’intelletto si affanna inutilmente.” C.G. Jung

Di Alice Riccardi*

L’educazione è un processo complesso che va ben oltre la semplice trasmissione e acquisizione di conoscenze e abilità. Coinvolge la formazione […]

A Scuola di Emozioni. Le potenzialità dell’Arteterapia tra i banchi di scuola2025-01-24T14:52:45+01:00

L’Arteterapia: prendersi cura attraverso la creatività e la relazione

Di Alice Riccardi*

L’Arteterapia – insieme alla Musicoterapia, alla Danzamovimentoterapia e alla Teatroterapia – fa parte delle terapie espressive, ossia quelle pratiche professionali di matrice artistica che possono avere finalità preventive o riabilitative, contribuire alla presa in carico e al trattamento […]

L’Arteterapia: prendersi cura attraverso la creatività e la relazione2024-12-16T10:23:38+01:00

La balbuzie

Di Fabiola Bace*

Secondo la definizione ICD-10 (International Classification of Diseases) la balbuzie è un disturbo della fluenza caratterizzato dalla frequente ripetizione o prolungamento di suoni/sillabe/parole nell’eloquio oppure da frequenti esitazioni o pause che alterano il flusso ritmico delle parole.
La persona […]

La balbuzie2024-09-26T17:44:38+02:00

Gli strumenti compensativi per gli alunni con DSA

Di Silvia Gigliotti*

Gli strumenti compensativi sono risorse, tecniche o supporti che, come sancito dalla legge 170/2010, gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno diritto di utilizzare per superare le barriere all’apprendimento, compensare le proprie difficoltà specifiche e raggiungere il successo […]

Gli strumenti compensativi per gli alunni con DSA2024-09-26T17:37:01+02:00

La Discalculia Evolutiva

di Paola Di Placido*

La Discalculia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che riguarda l’abilità di calcolo, intesa come la capacità di comprendere e operare con i numeri.

Come specificato nelle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti […]

La Discalculia Evolutiva2024-09-26T17:38:22+02:00

Disgrafia e Disortografia: caratteristiche e differenze

di Fabiola Bace *

La Disgrafia e la Disortografia sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) caratterizzati da difficoltà legate alla scrittura.

Entrambi i disturbi possono essere diagnosticati con la fine del secondo anno della scuola primaria, a seguito di una valutazione condotta […]

Disgrafia e Disortografia: caratteristiche e differenze2024-03-25T11:55:55+01:00

DSA e Dislessia Evolutiva

di Antiniska Myriam Fumo*

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rientrano tra i disturbi del neurosviluppo e sono caratterizzati da persistenti difficoltà nell’apprendere le abilità scolastiche di base (lettura, scrittura e calcolo).

Sono specifici proprio perché interessano uno specifico dominio di abilità, a […]

DSA e Dislessia Evolutiva2024-02-27T12:36:16+01:00

I bambini imparano dai bambini: l’intervento neuro e psicomotorio in piccolo gruppo

di Emiliano Colombo*

Al giorno d’oggi, è opinione comune e condivisa che le competenze relazionali, comunicative e infine sociali rivestano un ruolo di primo piano, nelle diverse culture d’appartenenza; gli uomini e le donne “di successo”, sovente, sono ottimi comunicatori, nonché attenti […]

I bambini imparano dai bambini: l’intervento neuro e psicomotorio in piccolo gruppo2023-11-09T12:00:08+01:00
Torna in cima